GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

Indubbiamente i bambini sottoposti a trattamento con ormone della crescita devono essere seguiti periodicamente dagli appositi Centri di riferimento, come quello di Auxologico, e per qualche periodo anche dopo la sospensione della terapia. Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili. Oltre all’effetto sulla crescita staturale, la terapia migliora la composizione corporea (aumento della massa magra a scapito di quella grassa) e l’assetto lipidico, riducendo così il rischio cardiovascolare; migliora la mineralizzazione ossea e incide notevolmente sul benessere psicofisico. In ogni bambino con diagnosi di deficit di ormone della crescita, prima di iniziare il trattamento, è indicato eseguire una risonanza magnetica cerebrale, ponendo una particolare attenzione alla regione ipotalamo-ipofisaria. Bisogna tenere presente però che la risposta insufficiente ai test di stimolo, in presenza di normali reperti auxologici e clinici, non prova da sola la presenza di un deficit di ormone della crescita.

L’ormone della crescita Somatrogon passa da somministrazione giornaliera a settimanale

L’IGF-1 stimola la proliferazione cellulare, ha azione anabolizzante e azioni simili all’insulina. L’IGF-1 agisce legandosi ai suoi recettori (IGFR), che hanno analogie con quelli dell’insulina ai quali si lega anche l’IGF-1 sebbene con minore affinità. Nel sangue, invece, l’IGF-1 si lega ad altri recettori proteici (IGFBPR o IGF-1 binding protein receptor); tuttavia, quando l’IGF-1 è legato a IGFBR, non può svolgere le sue funzioni.

Il trattamento con GH

La bassa statura può essere dovuta ad un ritardo costituzionale di crescita che è una variante del normale processo accrescitivo, caratterizzata da deficit staturale modesto e ritardo dell’età ossea. «La gran parte di questi bambini – prosegue Cappa – presenta, infatti, anche un ritardo puberale, lo spurt di crescita risulta più tardivo, la statura definitiva è normale, ma viene raggiunta in epoca successiva rispetto ai coetanei». «Nel caso in cui il sospetto di deficit di GH sia elevato – aggiunge – è necessario effettuare dei test di stimolo per il GH che hanno lo scopo di individuare i reali deficit di GH, per proporre la terapia specifica». Il sintomo principale è un rallentamento della crescita in quanto l’ormone GH agisce, attraverso la produzione di fattori di crescita, sulla cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe. Il bambino con deficit di GH presenta una bassa statura, un rallentamento della velocità di crescita e un ritardo della maturazione ossea. Clinicamente la patologia è caratterizzata da un ridotto accrescimento della statura nei bambini, un aumento di grasso corporeo e una riduzione della quota muscolare nell’adulto.

COS’È L’ORMONE DELLA CRESCITA?

Come abbiamo anticipato, il Clenbuterol 50 mcg Cygnus comprare GH ha fisiologicamente un effetto positivo (anabolico) sulla sintesi proteica. Questo «dovrebbe» permettere di ostacolare il catabolismo muscolare durante l’allenamento e di favorire la crescita dei tessuti durante la supercompensazione. L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile.

Un picco di ormone della crescita inferiore a una determinata soglia (8 ng/ml) a due differenti test di stimolo, eseguiti in due giornate differenti, consente di porre diagnosi di deficit di ormone della crescita. La maggior parte dei casi di deficit di ormone della crescita non riconosce una trasmissione ereditaria e non si associa a processi patologici dell’ipofisi o dell’ipotalamo. Il deficit di ormone della crescita può presentarsi in forma molto variabile e il quadro clinico è condizionato dalla gravità del deficit ormonale (isolato o associato a quello di altri ormoni ipofisari) e dall’età di insorgenza. Da adulti, deficit gravi possono essere causati da lesioni cerebrali, tumore dell’ipofisi o danni alla ghiandola pituitaria (per esempio, dopo un intervento chirurgico o la radioterapia). I picchi maggiori di ormone della crescita si riscontrano nelle ore notturne, in particolare con l’inizio del sonno.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *